RISORSE
Una cassetta di strumenti per mettersi alla prova, allenare le proprie capacità, apprendere qualcosa di nuovo e condividere ciò che si è appreso con gli altri.
Raccontando un po’ di più sulla Scuola, sui nostri perCorsi e approcci (tradizionale, esperienziale, ludico), speriamo di aver solleticato ancora di più la vostra curiosità su tanti metodi e strumenti che possiamo offrire per compiere insieme un percorso di accettazione, comprensione e apprendimento dagli errori.
E anche se Scuola di Fallimento è la prima realtà nata per insegnare a superare la paura di fallire così da poter disegnare il proprio successo, che tu sia un’azienda, un professionista, o una scuola – il primo passo del percorso inizia sempre da se stessi.
In questa sezione abbiamo inserito alcune risorse utili che ti consigliamo o ti mettiamo a disposizione per imparare di più su errori, fallimento e bias, per fare qualche esercizio pratico volto a una migliore conoscenza di sé, per comprendere meglio alcuni concetti e dare un po’ di ispirazione.
In particolare, troverai:
- Error-Paper (E-Paper): una collana di quaderni dedicata alle scelte, agli errori e ai fallimenti. Brevi, dritti al punto, pronti non solo da leggere ma anche da “praticare”!
- Libro: “Il Fallimento è Rivoluzione” il libro di Francesca Corrado in cui ci racconta perché sbagliare fa bene
- Frasi: non saranno citazioni di personaggi noti, ma sono nostre frasi, motti che rappresentano la Scuola, i valori in cui crediamo e che speriamo possano ispirare e motivare
- F.A.Q.: una collezione delle domande che ci fanno più spesso, e forse anche qualcuna che non ci hanno ancora fatto
- Dizionario: una raccolta (in continuo aggiornamento) dei termini che usiamo più comunemente a Scuola di Fallimento, parole lette su questo sito o sentite pronunciare, ma il cui significato ancora sfugge.
Scrive il filosofo russo Michail Bachtin:
«Tutte le parole hanno l’aroma di una professione, di un genere, di una corrente, di un partito, di un’opera, di un uomo, di una generazione, di un’età, di un giorno e di un’ora…».
Andare all’origine delle parole, al loro etimo, al loro significato profondo non influenzato dal consumo quotidiano, dall’uso collettivo, dalle declinazioni soggettive può aiutarci a guardare in una prospettiva rinnovata quelle parole che generano in noi un trigger emozionale, in particolare negativo, come per le parole errore, fallimento, sbaglio, caduta, inciampo.
E trovare, per questa via, una senso più profondo a quello che viviamo.
ERROR-PAPER:
Una collana di quaderni dedicata alle scelte, agli errori e ai fallimenti. Brevi, dritti al punto, pronti non solo da leggere ma anche da “praticare”!
LIBRO:
“Il Fallimento è Rivoluzione” il libro di Francesca Corrado in cui ci racconta perché sbagliare fa bene.
FRASI:
Non saranno citazioni di personaggi noti, ma sono nostre frasi, motti che rappresentano la Scuola, i valori in cui crediamo e che speriamo possano ispirare e motivare.
F.A.Q.
Una collezione delle domande che ci fanno più spesso, e forse anche qualcuna che non ci hanno ancora fatto.
DIZIONARIO
Una raccolta (in continuo aggiornamento) dei termini che usiamo più comunemente a Scuola di Fallimento, parole lette su questo sito o sentite pronunciare, ma il cui significato ancora sfugge.