PERCORSI
perCORSI per aziende, professionisti, scuole: la nostra offerta in-formativa si rivolge a tutti, con un approccio innovativo e customizzabile sulla base di ogni specifica esigenza. L’inizio è la metà del tutto.
Scuola di Fallimento è la prima scuola che nasce con l’obiettivo di costruire e diffondere una sana cultura del fallimento, una cultura in cui questo non sia vissuto come marchio indelebile e l’errore non sia considerato uno stigma sociale invalidante, ma un viaggio di scoperta di sé, dei propri limiti e dei propri talenti.
La costruzione e la realizzazione di un obiettivo così ambizioso, atto a sconvolgere schemi mentali e culturali, passa anche attraverso perCORSI innovativi e mai scontati.
In una società in cui vincere sembra essere l’imperativo categorico, in cui il fallimento è considerato una sconfitta, e l’unico modo per essere apprezzati e riconosciuti è vincere ad ogni costo, crediamo che educare ed educarci al valore della sconfitta e alla sua gestione sia una necessità.
Abbiamo bisogno di uno spazio in cui discutere delle occasioni che pensiamo di aver perso a causa dei nostri errori, delle opportunità inaspettate che sono nate a seguito di un fallimento e di accettare quest’ultimo come un evento naturale di una vita complessa.
E Scuola di Fallimento vuole essere questo spazio sicuro, in cui costruire insieme una sana cultura dell’errore lavorando sul mindset e sul metodo.
Se non cambiamo mindset con cui ci rapportiamo al fallimento gli incentivi al successo risulteranno inutili. Se è importante la mentalità deve esserlo anche il metodo.
Facciamo gli stessi errori perché non ci fermiamo ad analizzarli ponendoci le giuste domande.
E una buona risposta non nasce mai da una domanda mal posta.
CICLO DELL’ERRORE
Il nostro perCORSO per gruppi per aumentare il grado di accettazione dell’errore e sviluppare competenze trasversali
EVENTI
Convention formative, speech motivazionali e (in)formativi, workshop ad hoc, e tutti i nostri format di edutainment
CICLO DELLA SCELTA
Il nostro perCORSO individuale per allenare lo sviluppo di un mindset anti-fragile e l’assunzione di decisioni responsabili e consapevoli
CORSI
Le classi e i corsi a cui è possibile iscriversi – sia quelli interamente ideati e gestiti dalla Scuola che quelli in collaborazione con i nostri partner
Per questo proponiamo eventi, lezioni show e perCORSI per gruppi o singoli, siano questi aziende, professionisti o scuole.
E non mancano i progetti speciali e perCORSI di crescita individuali, come il perCORSO pensato per i Neet o la Scuola di Fallimento di San Valentino.
I nostri perCORSI in-formativi sono utili per sviluppare un mindset antifragile e per apprendere un metodo attraverso il quale imparare ad osare, superare la paura di fallire, analizzare gli errori, e accettare i fallimenti per fare scelte consapevoli che portino al successo e al raggiungimento dei propri obiettivi.
Utilizziamo metodologie tradizionali, esperienziali e ludico-immersive che garantiscono l’apprendimento e il pieno coinvolgimento dei partecipanti.
La formazione:
- è mirata rispetto a target specifici, agli argomenti scelti e customizzata sui bisogni del cliente
- è ritmata rispetto alle modalità (simulazioni, coaching, mentoring, laboratorio ludico teatrale)
- utilizza il gioco come veicolo “dirompente” di in-formazione attraverso cui misurare l’errore e il fallimento, la vittoria e la sconfitta
I perCORSI, anche ludici, sono pensati per essere erogati anche a distanza in modalità webinar (sessione formativa sincrona realizzata tramite web). Tali perCORSI sono particolarmente indicati se il target è ampio e dislocato geograficamente.
Grazie alla collaborazione con alcuni partner abbiamo attivato perCORSI in modalità eLearning (sessione formativa asincrona a distanza), anche sotto forma di pillole formative e microlearning.
L’apprendimento è un processo attivo. È attraverso l’apprendimento che aggiorniamo le nostre convinzioni personali, che modifichiamo le nostre conoscenze, e le nostre attitudini. Spesso vincere non cambia le nostra convinzioni, ma le fortifica – è per questo che apprendiamo più dalle mancanze che dai punti di forza, più dai dubbi che dalle certezze.
L’apprendimento inoltre non è un processo automatico, ma richiede la partecipazione attiva della persona che vuole apprendere.
Non è un processo lineare, ma complesso, e per questa ragione abbiamo sviluppato 3 diverse modalità formative che si caratterizzano per metodi, tecniche, obiettivi e strategie diverse.
A seconda del target, del contesto, del tempo a disposizione e dell’obiettivo (più operativo o cognitivo) di apprendimento che si vuole conseguire sarà applicata una modalità formativa piuttosto che un’altra.
Ogni perCORSO di crescita individuale e di gruppo è personalizzato per rispondere al meglio alle esigenze di apprendimento di ciascuno.
Per cui, in alcuni contesti sono escluse alcune modalità di apprendimento. Ma in altri è possibile combinare tra di loro – in un’ottica di integrazione – alcuni dei perCORSI proposti, per creare un’esperienza formativa la cui efficacia complessiva non sarà la semplice somma delle singole attività, ma il risultato della combinazione dei vantaggi di ciascun metodo.
Pensiamo inoltre che la modalità di erogazione della formazione in aula non sarà destinata a scomparire, ma ad evolvere ed integrarsi con le opportunità offerte dal Digital Learning.
Perché i nostri perCORSI sono innovativi?
- Fanno leva sulla paura di sbagliare: siamo convinti che la paura non sia un sentimento da rifuggire, nascondere o – peggio – negare. Come ogni emozione va compresa, abbracciata e dosata al fine di poterla mettere al servizio delle nostre scelte
- Fanno leva sull’incertezza: siamo convinti che in contesti di trasformazione o transizione, i leader e le imprese che emergono come vincenti siano quelli che pianificano e agiscono rapidamente, con determinazione, la giusta preparazione ed e una comunicazione efficace
- Fanno leva sulla vulnerabilità: siamo convinti che non si debba soltanto puntare sui propri punti di forza, ma occorra abbracciare e condividere in modo autentico la propria vulnerabilità, come persone e come professionisti
- Fanno leva sui limiti di ciascuno: siamo convinti che non dobbiamo soltanto puntare sui nostri punti di forza, ma occorre conoscere i propri limiti per colmarli o trasformarli in vantaggi competitivi
- Fanno leva sulla complementarietà: ogni perCORSO in-formativo è co-gestito da più docenti e formatori con competenze diverse e trasversali