Intelligenza Logico-Matematica
Intelligenza Logico-Matematica
L’intelligenza logico-matematica si manifesta nella capacità di “pensare con i numeri e riflettere sulle loro relazioni”. In particolare, si esprime nell’abilità di calcolo e di quantificazione, nell’abilità di riconoscere schemi e lavorare con simboli astratti stabilendo rapporti e formulando regole. Coloro che hanno particolarmente sviluppata questa intelligenza analizzano i problemi in modo logico, quasi scientifico, si approcciano alle soluzioni usando il ragionamento deduttivo.
Grazie al pensiero logico colgono facilmente il senso complessivo delle connessioni, le relazioni di causa ed effetto tra informazioni o eventi, si chiedono il perché delle cose, ragionando in modo scientifico sui fatti.
Sono in grado di generalizzare le regole apprese e questo consente loro di poterle utilizzare in contesti diversi.
La persona dotata di intelligenza logica predilige adottare un approccio alla conoscenza fatta di domande ed esperimenti e ne esamina risultati con il tentativo di decifrare i problemi e, per questa via, comprendere la realtà.
Analizzare un problema suddividendolo in parti, perdersi nei dettagli, valutare ciascun elemento e operare confronti tra elementi diversi richiede tempo, riflessione, informazioni. E non in tutte le situazioni si dispone di tutti queste variabili.
Inoltre, a differenza dell’intelligenza creativa che è aperta a più possibilità di soluzione, l’intelligenza analitica implica risposte determinate. Per questa ragione, se in alcuni contesti l’adozione di un approccio esclusivamente logico deduttivo riduce il rischio di errori, in altri casi può essere all’origine della difficoltà di trovare una soluzione “alternativa” ai problemi.