Intelligenza Intrapersonale
Intelligenza Intrapersonale
Saper riflettere sui propri sentimenti, essere consci delle proprie emozioni, riuscire a comunicare i propri stati mentali significa essere dotati di intelligenza intrapersonale. Una intelligenza che si esprime tramite sogni, immagini mentali e sentimenti al fine di capire meglio se stessi e le proprie paure e motivazioni. La conoscenza è appresa tramite introspezione, riflessione e momenti di pensiero individuale perchè, coloro che la posseggono, preferiscono la contemplazione e l’opportunità di esplorare se stessi e i propri propri moti affettivi non in mezzo al caos ma nella solitudine.
Conoscere se stessi, i propri lineamenti interiori, la motivazione delle proprie scelte, il perché delle proprie decisioni, gli atteggiamenti sottesi al proprio agire è il modo migliore per ridurre il rischio di fare scelte sbagliate e di intraprendere percorsi lontani dal proprio sentire.
Chi possiede una spiccata intelligenza intrapersonale rende operativo il motto socratico “conosci te stesso” perché avere una buona capacità di autoanalisi e gestione di sé significa riuscire ad avere una visione realistica dei propri talenti e dei propri limiti; a offrire agli altri una versione non esaltata di sè; significa riuscire a esprimere pensieri, bisogni, emozioni, fragilità e vulnerabilità in modo onesto e socialmente accettabile.
Inoltre la persona tenderà ad agire e non a reagire di fronte a possibili incidenti di percorso, ad assumersi la responsabilità delle proprie scelte anche quando queste dovessero comportare errori. La capacità di essere e assumersi la responsabilità è strettamente legata alla tendenza ad autovalutarsi in modo critico, non aspettando che siano le opinioni altrui a modellare il suo io.
Nell’acquisire, elaborare o gestire le informazioni, nel costruire le proprie convinzioni e opinioni, le persone dotate di intelligenza intrapersonale impiegano in media una tempo maggiore degli altri, per questa ragione potrebbero compiere errori quando costretti a dare risposte veloci o a prendere decisioni in gruppo. Potrebbero inoltre percepire come fallimentari tutte quelle scelte che sono lontane dalle proprie motivazioni personali e consapevoli, e le decisioni che non siano coerenti con un proprio quadro di valori.