Intelligenza Emotiva

Intelligenza Emotiva

L’intelligenza emotiva è la capacità di riconoscere le proprie emozioni e quelli degli altri e di saperle gestire in modo efficace. Possedere una elevata intelligenza emotiva significa riuscire a compiere un pensiero riflessivo di autoconsapevolezza emotiva e di autovalutazione e un’azione di gestione del sé nel rapporto con gli altri e nella relazione con problemi, ostacoli, difficoltà.
Saper riconoscere e gestire le proprie emozioni significa saper autoregolare la propria condotta, applicare regole diverse in base al contesto in coerenza sempre con i propri valori, credenze e motivazioni.

Secondo il modello delle competenze dell’intelligenza emotiva di Goleman, per valorizzare questa soft skill occorre:

  • Autoconsapevolezza che significa sapere cosa si sente e perché si prova quella o quelle specifiche emozioni;
  • Autogestione che comporta la capacità di individuare le emozioni positive e gestire quelle più stressanti che provocano tensione emotiva e psicofisica;
  • Consapevolezza sociale che significa riconoscere ed empatizzare con le emozioni altrui;
  • Gestione delle relazioni che implica l’abilità di lavorare con gli altri, ispirandoli e motivandoli, e di risolvere eventuali conflitti.